Biancospino Estratto Titolato
ESTRATTO TITOLATO AL 40% IN FLAVONOIDI
Regolare funzionalità dell'apparato cardiovascolare
60 pastiglie da 500 mg (15 dosi da 4 pastiglie)



Non contiene conservanti, coloranti, edulcoranti o altri additivi alimentari di sintesi.

-
E.S.= Estratto secco.
-
Biancospino (Crataegus oxyacantha) foglie E.S. (titolato al 40% in flavonoidi), maltodestrine da mais o riso, cellulosa microcristallina°, gomma arabica°, silicio biossido°°, magnesio stearato di origine vegetale°°.
° Agente di carica.
°° Antiagglomerante.
Qualità titolata
Per offrirti il massimo dell’efficacia abbiamo selezionato solo ingredienti di prima qualità, lavorati con un processo tecnologico unico in grado di garantire estratti titolati con un’elevata concentrazione di sostanze funzionali e nutritive.
Che cos’è il Biancospino?
Il biancospino (Crataegus oxyacantha) è un arbusto della famiglia della Rosacee che cresce spontaneo nella aree boscose e che può arrivare fino ai 6-10 metri di altezza. La parte della pianta usata in fitoterapia sono le foglie, il cui estratto può favorire la funzionalità dell’apparato cardiovascolare e favorire il rilassamento.

-
I vantaggi del Biancospino
-
L’estratto di Biancospino Vis Dr. Giorgini
L’estratto di Biancospino Vis Dr. Giorgini, titolato al 40% in flavonoidi, mette a disposizione in sole 4 pastiglie, ben 300 mg di principio attivo, una della quantità più alte sul mercato, oltre che la dose ideale per sfruttare al meglio le proprietà fitoterapiche della pianta.
L’estratto di biancospino, infatti, è generalmente usato in fitoterapia per sostenere il corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare; inoltre «possiede anche un’azione sedativa, utile nell’agitazione, nell’insonnia e nei disturbi nervosi…» (F. Perugini Billi, Manuale di fitoterapia, Azzano San Paolo 2004).
-
Che cosa sono i flavonoidi?
I flavonoidi sono sostanze chimiche naturali presenti in concentrazioni elevate in alcune piante e sfruttati in fitoterapia per le loro benefiche proprietà. I flavonoidi possono essere considerati i principi attivi del Biancospino e sono i principali responsabili delle proprietà fitoterapiche della pianta.